Divina Commedia/Inferno/Canto I. Da Wikisource. < Divina AlighieriXIV secolo. Dante Alighieri - Divina Commedia (XIV secolo). Inferno LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri. INFERNO. Inferno · Canto I. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da La Comedia, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, . È infatti così che Dante stesso chiama la sua opera (Inferno XVI, 128; XXI, 2). In seguito il titolo di "divina" le Infobox. Autore: Dante Alighieri; Cosa: Canto I dell'Inferno; Quando: 1306 - 1321 L'Inferno è la prima delle tre cantiche in cui è divisa la Divina Commedia. LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri. INFERNO. CANTO I. [Incomincia la Commedia di Dante Alleghieri di Fiorenza, ne la quale tratta de le pene e Inferno - La Divina Commedia di Dante Alighieri presentata da Luigi Minnaja. Tutta la divina commedia disponibile free con le note di molti storici e le Nel primo canto dell'Inferno, il pellegrino Dante si trova nella famigerata ( Charles S. Singleton, La poesia della Divina Commedia, Il Mulino, Bologna, 1978, p. Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri. INFERNO. CANTO I. [Incomincia la Comedia di Dante Alleghieri di Fiorenza, ne la quale tratta de le pene e punimenti
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.